- La STTLugano nasce con il nome di Ping Pong Club Lugano l’11 maggio 1950 per merito di un gruppo di amici capeggiato da Walter Beenen.
- Dal 1950 fino al 1970 i giocatori si devono adattare a giocare in diversi luoghi, tra cui il bar Morenzoni fino al Circolo Ricreativo Italiano passando dal bar Torri al salone Cosmo di Massagno, al bar Minerva di Loreto, alla Pergola e alla sala Gigantos.
- Negli anni ‘70 la città di Lugano mette a disposizione di tre società sportive (Judo, Scherma e Tennistavolo) l’attuale palestra Polisportiva, ristrutturando la sede della nettezza urbana in via al Chioso e ricavandone tre palestre consegnate il 23 aprile del 1972 alle tre società che ancora oggi le occupano.
- Grazie a questa nuova situazione, la società, diventata nel frattempo STTLugano, è l’unica società in Ticino ed una delle poche in Svizzera a poter offrire una sala permanente ai suoi soci.
- In 50 anni di storia oltre 600 persone hanno fatto parte o fanno parte a tutt’oggi della società, fra i quali spicca il nome del sindaco di Lugano Marco Borradori, ottimo giocatore degli anni ’70 , il consigliere di stato Claudio Zali e giocatori di livello nazionale e internazionale.
- Nelle ultime 5 stagioni la squadra è stata costantemente tra le migliori del campionato svizzero (Lega Nazionale A – LNA) conquistando due finali e due semifinali.
- Oggi oltre 100 sono i membri di cui una sessantina come giocatori attivi.
- Il settore agonistico annovera 4 squadre: LNA, I e II e IV divisione.